FiscoeDiritto
- Non valida la notifica dell’appello direttamente nella sede di Equitalia
- Lacunose le ‘schede carburante’: irrilevante l’esito positivo del controllo effettuato dall’Agenzia delle Dogane
- Condannato per bancarotta l’amministratore che non ha previsto il dissesto finanziario della società
- Testa di legno ma all’oscuro dei disegni criminosi: non regge l’accusa di bancarotta fraudolenta
- Reddito elevato ma nessun dipendente: IRAP non dovuta dal revisore
- Cartelle notificate alla moglie: legittima l’iscrizione ipotecaria a carico del marito
- Operazione commerciale illogica: accertamento del Fisco
- L’omessa tenuta della contabilità conduce alla bancarotta fraudolenta documentale
- Nessun obbligo di contraddittorio preventivo per l’accertamento con adesione
- Niente imposta di registro sul buono fruttifero postale oggetto di decreto ingiuntivo
Login Abbonati
You are not logged in.
ABBONATI A DIRITTO D’IMPRESA
SCEGLI LA TUA FORMULA
Cerca nel sito
Iscriviti alla Newsletter di Diritto d’Impresa
Argomenti
amministratore assemblea attività di impresa aumento di capitale azione di responsabilità bilancio cancellazione capitale sociale cessione collegio sindacale compenso concordato preventivo consiglio di amministrazione convocazione creditore curatore delibera dlgs 231 esclusione fallimento finanziamento giusta causa impugnazione irregolarità liquidatore liquidazione nullità partecipazione patrimonio sociale quota recesso registro delle imprese responsabilità revisore contabile revoca risarcimento del danno società società a responsabilità limitata società cooperativa società di persone socio trasferimento trasformazione trust violazione
-
I più letti…
- AZIONE RISARCITORIA NEI CONFRONTI DI AMMINISTRATORI E SINDACI QUANDO L’INVESTIMENTO E’ “DISINFORMATO”
- Chi siamo – Contatti
- FINANZIAMENTO CONCESSO DAI SOCI DI UNA SRL: POSTERGAZIONE IN SITUAZIONE DI CRISI
- NOTIFICA DELLA CARTELLA A S.A.S. “CANCELLATA” ANTE 2004
- AZIONE DI RESPONSABILITÀ NEI CONFRONTI DEGLI AMMINISTRATORI: L’ONERE DELLA PROVA È IN CAPO AL CURATORE
- CESSIONE DI RAMO D’AZIENDA: CESSIONARIO “DIVERSAMENTE” RESPONSABILE DEI DEBITI PREGRESSI
- PRONUNZIA DI REVOCA DEL LIQUIDATORE PER GIUSTA CAUSA. NON BASTA IL SOCIO
- IMMEDESIMAZIONE ORGANICA TRA SOCIETA’ E AMMINISTRATORE. ESCLUSO IL CONTRATTO D’OPERA
- LA SOCIETA DI REVISIONE NON E’ RESPONSABILE VERSO LA MASSA DEI CREDITORI DELLA FALLITA
- EFFETTO DELLE DIMISSIONI DI UN AMMINISTRATORE: ATTENZIONE ALLA CLAUSOLA “SIMUL STABUNT SIMUL CADENT”
- VERSAMENTI IN CONTO FUTURO AUMENTO DI CAPITALE: SI ALLA RESTITUZIONE SE LA PREVISIONE NON E’ GENERICA
- NON RETROATTIVE LE MODIFICHE APPORTATE DAL DLGS. 175/2014 IN TEMA DI RESPONSABILITA’ DI SOCI, LIQUIDATORI E AMMINISTRATORI DI SOGGETTI IRES
- DEDUCIBILITA’ DEI COSTI: LA RELAZIONE DELLA SOCIETA’ DI REVISIONE NON E’ PIU’ SUFFICIENTE
- NESSUN FALLIMENTO PER LA SOCIETÀ “IN HOUSE” CON CAPITALE SOCIALE INTERAMENTE PUBBLICO
- L’IMPOSSIBILITA’ DELL’ASSEMBLEA DI DELIBERARE NON GIUSTIFICA LE DIMISSIONI DEL LIQUIDATORE